Mercoledi, 24 Apr 2024, 06:28
Welcome Guest | RSS
 
Home DMCA Copyright Disclaimer BlogIscrivitiLog InSupport Ticket
Blog » 2015 » Maggio » 25 » #M5S - Con fiducia verso l'economia della Condivisione
12:14
#M5S - Con fiducia verso l'economia della Condivisione

L’unione europea e le autorita’ locali a tutti i livelli, hanno individuato nella sharing economy la strategia adatta al perseguimento di una molteplicita’ di obiettivi: la partecipazione dei cittadini, l’inclusione sociale, la lotta alla poverta’ e agli stenti, la limitazione dell’impatto a livello locale dei tagli di spesa decisi dai governi.
Molte citta’ stanno adottando la “sharing agenda”, con la declinazione di iniziative territoriali che promuovano la condivisione e la co-progettazione.

Tuttavia, non solo non esiste ancora un approccio condiviso e una strategia sovracomunale che possa essere replicabile in ogni contesto urbano, ma esistono anche scuole di pensiero che rifiutano il concetto di sharing economy, evidenziandone l’impatto negativo soprattutto sul tessuto commerciale e produttivo.

A New York, per esempio, il sindaco Bill Di Blasio ha criticato l’impatto corrosivo della sharing economy sui posti di lavoro e le comunità, e il modo in cui alcuni sono abbandonati. New York ha più volte messo in discussione le imprese della sharing economy per il loro modo di operare, tra cui la violazione delle norme e l’attacco al lavoro regolamentato e sindacalizzato.
Questi due punti di vista divergenti evidenziano la litigiosità che circonda l’sharing economy, il suo impatto e il suo potenziale. La sharing economy affronta le disuguaglianze o le crea? E perché si sta dimostrando cosi’ divisivo?
Partiamo da alcune definizioni.

L’sharing economy è l’etichetta utilizzata per le aziende, le organizzazioni e i gruppi della comunità che realizzano e valorizzano i beni sottoutilizzati o inerti. Aziende come Airbnb e Uber sono diventati il volto noto della sharing economy.
Club car sharing, strumenti di prestito, noleggio abbigliamento / accessori, condivisione di un pasto, le piattaforme di finanziamento pubblico, le imprese per lo scambio di competenze, spazi caffè e Wikipedia, sono tutti esempi di sharing economy. Ognuno prende qualcosa che non viene completamente utilizzato, come il tempo, le competenze o le merci, e permette ad altri di accedervi.

Il potenziale dell’economia condivisione.
Anche se molte delle attività non sono nuove, ciò che ha guidato il suo sviluppo è la tecnologia. Internet e smartphone consentono alle persone di trovare ciò di cui hanno bisogno e facilmente. Queste connessioni tra le persone sono utilizzate per sottolineare il modo in cui la sharing economy possa migliorare la coesione con la CREAZIONE di FIDUCIA tra estranei (si pensi alla welfare community).
Ci sono altri benefici potenziali. Risorse limitate e degrado ambientale evidenziano la necessità di ridurre i consumi. Le imprese per lo sharing dei mezzi di circolazione, come BlaBla, contribuiscono a ridurre viaggi in auto di signoli passeggeri, e negli Stati Uniti si e’ scoperto che vi è stata una riduzione di auto di proprietà tra i membri di organizzazioni di auto-sharing. Siti di riutilizzo come Freecycle riducono i rifiuti consentendo alle persone di distribuire i loro oggetti indesiderati.

Aziende come AirBnB evidenziano che le persone utilizzano la loro piattaforma per soddisfare le spese di soggiorno giorno per giorno con forti effetti sulle economie locali. AirBnB sostiene di aver creato più di 11.000 posti di lavoro e generato oltre £ 502.000.000 di attività economica nel 2012/2013.
Come può la condivisione di portare alla disuguaglianza?
Condividere le nostre risorse può aiutare ad affrontare alcune delle grandi sfide delle comunità. Ma non è tutto positivo. I problemi sono più sfumati di quanto possano apparire.
Ad esempio, l’aumento delle piattaforme di condivisione delle vacanze in affitto è qualcosa di più di individui che fanno quadrare il bilancio. I Comuni infatti sono enormemente colpiti da queste iniziative. Preoccupazioni sono state espresse in città come Barcellona, Berlino e New York su temi quali la sicurezza, l’impatto sui residenti locali di un fatturato significativo di visitatori, e la disponibilità di alloggi a prezzi accessibili per i residenti permanenti. Non tutti questi potenziali problemi sono insormontabili, ma e’ necessario evidenziare la complessità dei problemi che stanno emergendo.
Promuovere l’imprenditorialità e aiutare le persone ad aumentare il loro reddito è stato anche messo in evidenza come un beneficio della sharing economy. Se si dispone di una stanza in piu’ è possibile affittarla, con una macchina si può offrire un passaggio e con tempo a disposizione si può fare lavori saltuari. Nel marzo 2015 Uber ha annunciato che avrebbe creato un milione di posti di lavoro per le donne di tutto il mondo. Altre piattaforme permettono alle persone di candidarsi per un lavoro nella loro zona.
In un momento in cui la disoccupazione è una questione importante per molte città, la promessa di tali opportunità può essere accolta favorevolmente. Ma tale lavoro è spesso precario, con orari inadeguati e le persone possono essere trattate come consulenti piuttosto che dipendenti, e si ritrovano con poca protezione sociale. Alcuni commentatori hanno sostenuto che l’aumento della sharing economy è stata guidata dagli effetti della crisi finanziaria sul mercato del lavoro ed favorisce la disuguaglianza, altri appena la vedono come parte di una tendenza di lunga data che ha a lungo cercato di trasferire i rischi e i costi lontani dal business verso gli individui e i governi. Tale quadro può rappresentare solo una piccola parte del complesso, ma se le città vogliono affrontare la disuguaglianza sara’ necessario affrontare le bassi retribuzioni e il lavoro precario, ovunque si manifesti.
Né si deve trascurare la possibilita’ che la sharing economy rafforzi la disuguaglianza. Se l’economia di condivisione si basa sulla fiducia, ne consegue che i sistemi di reputazione on-line, cruciali per l’economia di condivisione, possono davvero rafforzare le pratiche discriminatorie e le ineguaglianze a meno che si adottano misure esplicite per affrontare questa possibilità.

Costruire comunità più forti attraverso la condivisione
La disoccupazione, la riduzione del benessere e l’aumento del costo della vita non sono aspetti positivi della sharing economy. Alcuni di questi problemi non sono insormontabili, tuttavia si tratta di problemi da riconoscere e affrontare. E per quanto riguarda i punti di forza ? Ci sono molti esempi in cui l’economia di condivisione sta costruendo comunità più forti, più coese, sostenendole nell’affrontare le sfide che devono affrontare. Tali esempi sono spesso di piccole dimensioni e meno noti, ma il loro impatto è importante.
A Bologna (Italia), il primo Street Social è stato creato con l’idea di portare le persone sulla stessa strada insieme: per socializzare, per migliorare l’area e per aiutarsi a vicenda, condividendo quello che avevano, sia che si tratti di tempo, sia di beni o abilità . Dallo shopping per una persona anziana a consentire qualcuno senza una lavatrice di utilizzarne una, La social Street ha creato un senso di vicinato in un luogo in cui in precedenza molti non conoscevano i loro vicini. Affrontare l’isolamento non solo crea comunità più forti, ma condividendo le risorse Social Street ha contribuito a migliorare l’uguaglianza.
Un approccio innovativo alle idee crowdsourcing, e ai fondi, può essere trovato nel progetto Detroit Soup (USA). Ogni mese la gente porta cibo da condividere e paga 5 dollari per partecipare. Ascoltano quattro brevi presentazioni da parte di persone che vogliono fare qualcosa che avrà un impatto positivo sulla loro comunità. Alla fine la gente vota, con il vincitore che riceve tutti i fondi raccolti nella serata. In cinque anni Detroit Soup ha raccolto 85 mila dollari e sostenuto 95 progetti. Lo sviluppo della comunità attraverso micro-sovvenzioni crowdfunded, accompagnati da cibo condiviso, è un esempio di sharing economy che crea comunità più forti, che lavorano insieme per affrontare i problemi, tra cui, appunto, la disuguaglianza.

Cosa possono fare le città?
La sharing economy è controversa. L’interruzione di business piu’ consolidati come i taxi e gli hotel, è stato anche criticato per l’impatto che ha sul lavoro, le persone e le comunità. Ma queste critiche ignorano il modo in cui sta anche costruendo comunità forti e resilienti. Aiutare le persone a accedere a ciò di cui hanno bisogno, ridurre gli sprechi, e ritrovare il senso di comunità troppo spesso perso in città: opportunità positive dell’economia condivisione che non dovrebbero essere ignorate.
La sharing economy è in continua evoluzione, ma le città non possono aspettare di maturare prima di agire. In particolare, le città devono affrontare le questioni normative e fiscali che la ‘fine business’ della sharing economy ha sollevato. Alcune città hanno vietato organizzazioni come Uber, perche’ utilizzano veicoli non registrati. In altre ci sono state sanzioni per violazione delle norme locali (Barcellona), o nuove norme sviluppate per limitare la crescita di alcune parti della sharing economy (Berlino). Altre città hanno invece lavorato con le imprese della sharing economy per trovare soluzioni ai problemi. Ad esempio, ad Amsterdam, il consiglio comunale e AirBnB hanno convenuto che avrebbero lavorato insieme per garantire che gli utenti Airbnb ricevessero una guida sulle loro responsabilità e le norme applicabili.
Tuttavia, non è solo sulla regolamentazione che le città devono agire. Soprattutto, se le città vogliono che l’economia di condivisione contribuisca ad affrontare le disuguaglianze e la coesione della comunità, avranno bisogno di pensare con fantasia al modo in cui usano e sostengono le organizzazioni della sharing economy.
Nel 2014, Kirklees (nel nord dell’Inghilterra) è stato uno dei vincitori del Bloomberg Mayor’s Challenge che ha l’obiettivo di rivoluzionare il modo in cui funziona l’economia di condivisione. Anche se ancora in una fase iniziale, l’obiettivo è quello di creare una piattaforma che riunisce il settore pubblico, le imprese e la comunità – e ora le banche – per condividere beni, spazio, e competenze attraverso sistemi di prestiti e baratto. Il focus del progetto è liberare il potenziale che esiste all’interno di Kirklees e rafforzare la comunità, massimizzando le risorse disponibili.
Le città sono anche impegnate a diventare ‘Sharing Cities’ aiutando a promuovere e costruire la fiducia nell’idea della sharing economy. A Seoul, le imprese del settore sono supportate e servizi di condivisione sono controllati contribuendo così a costruire la fiducia nell’idea. Le risorse pubbliche, dalle auto agli edifici, sono state messe a disposizione del pubblico, quando non sono in uso. E ad Amsterdam, dichiarata prima Città Sharing d’Europa nel 2015, i leader e funzionari delle città, le imprese e la comunità si sono riuniti per promuovere la sharing economy attraverso una rete di ambasciatori e soggetti interessati della comunità, così come la creazione di spazi per la sperimentazione.
Questi tipi di azioni contribuiscono ad affrontare una delle questioni chiave per la sharing economy: come si può partecipare se non si dispone di beni? Consentire alle persone di accedere a beni pubblici è un passo importante nella creazione di opportunità per tutti di partecipare e le città hanno un ruolo centrale da svolgere proprio in questo.

Questo è solo l’inizio
Abbiamo iniziato due punti di vista molto diversi: la sharing economy crea coesione o corrosione nella comunità? In realtà, la divisione non è così forte e il quadro è più complesso e più sfumato.
Forse la litigiosità deriva in parte dai diversi tipi di attività attualmente etichettati come ‘condivisione’. L’accesso a qualcosa come un scambio economico puro non impatta sul valore sociale che i sostenitori della sharing economy evidenziano. Noleggiare un’auto attraverso un club sharing può essere non diverso dall’affittarla da una società tradizionale, ma condividere l’auto con degli sconosciuti in un tratto condiviso è una proposta molto diversa. Ci sono ancora i benefici ambientali di entrambi i tipi di attività, ma il potenziale per una comunità più coesa, inclusiva e resiliente proviene dal creare legami tra le persone.
La sharing economy non e’ scomparsa. Le città hanno bisogno di capire la differenza delle attività che esistono all’interno di essa, e riconoscere che esse hanno un ruolo da svolgere nel sostenere la sharing economy per affrontare i problemi, dall’ambiente alla disuguaglianza. Le citta’ hanno anche un ruolo nel limitare le conseguenze potenzialmente negative attraverso la regolamentazione intelligente.
E la sharing economy non è nemmeno a un punto morto. Un decennio fa non esistevano nemmeno le aziende come AirBnB e Uber. In un decennio i tipi di aziende che fanno parte dell’economia di condivisione possono essere molto diverse e cambiate. Già ora, le imprese del settore utilizzano modelli cooperativi. Le città non possono aspettarsi di sviluppare politiche e regolamenti una volta per tutte, ma dovranno lavorare con l’economia di condivisione mentre evolve e si modifica.

Emanuele Sana, M5s Lissone

Category: Economia | Views: 1519 | Added by: HAL | Rating: 0.0/0
Numero Commenti: 0
The Freedom Movement © 2013-2024
Free web hostinguCoz