Giovedi, 28 Set 2023, 16:28
Welcome Guest | RSS
 
Home DMCA Copyright Disclaimer BlogIscrivitiLog InSupport Ticket
Blog » 2015 » Giugno » 12 » Un colpo di mano che mette a rischio i risparmi di una vita - #M5S
03:53
Un colpo di mano che mette a rischio i risparmi di una vita - #M5S

Roma, 11 giugno 2015 - «Non sono altro che le prime grandi manovre che sottendono un radicale cambio di strategie e finalità dell'ente. Strategie che rischiano di esporre i risparmi degli italiani alle fluttuazione e all'instabilità del sistema bancario privato».

È la posizione dei deputati del M5S in Commissione Attività Produttive che hanno presentato un'interrogazione (a prima firma Andrea Vallascas) al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro dell'Economia e Finanze sollevando la questione dell'imminente avvicendamento del presidente e dell'amministratore delegato di Cassa depositi e prestiti.

«Secondo quanto è ormai di dominio pubblico - spiega Vallascas - Franco Bassanini, presidente, e Giovanni Gorno Tempini, amministratore delegato dovrebbero essere sostituiti da Claudio Costamagna e Fabio Gallia. E questo con un anno d'anticipo rispetto alla scadenza naturale del mandato dell'attuale dirigenza».

«Il cambio al vertice - aggiunge - sarebbe il preludio a un vero e proprio cambio di strategie e finalità operative di Cassa depositi e prestiti destinata, secondo l'intendimento del Governo, ad assumere sempre più i connotati di una investment bank e a sostenere finanziariamente i grandi progetti del Paese».

«Se così fosse - prosegue Vallascas -, econsiderata l'apertura eccessiva e rischiosa verso il sistema bancario privato, sarebbe stato opportuno che il Governo condividesse con il Parlamento i nuovi piani di CDP che, lo ricordo, è la cassaforte pubblica che gestisce 242 miliardi di risparmi postali degli italiani . Allo stato attuale, l'operazione assume i connotati di un colpo di mano che non dà alcuna rassicurazione sulla futura gestione dell'ente».

«Il fatto inoltre che le cariche divertice - aggiunge - siano affidate a due banchieri puri, oltre ad accentuare i pericoli di rischio per un allargamento del perimetro di competenze dei CDP, crea di fatto un conflitto di interessi tra finalità statutarie dell'ente e logiche del sistema bancario privato».

«Al Presidente del Consiglio e alMinistro dell'Economia e Finanze - conclude Vallasas - vengono chieste le ragioni di questa scelte e se in realtà, dietro l'avvicendamento, non vi siano anche interessi di natura politica».

Category: Economia | Views: 1340 | Added by: HAL | Rating: 0.0/0
Numero Commenti: 0
avatar
The Freedom Movement © 2013-2023